3. Acquista la tua prima criptovaluta
Per utilizzare i servizi Web3, hai bisogno di token nativi della blockchain come ETH (Ethereum), POL (Polygon) o SOL (Solana). Questi token vengono utilizzati per pagare le transazioni, chiamate commissioni gas.
Le commissioni gas sono piccoli pagamenti che servono a compensare l’energia computazionale necessaria per elaborare e convalidare le transazioni, come inviare token o effettuare uno swap. Pensale come la versione blockchain delle spese di servizio. L’importo varia in base alla rete utilizzata e al livello di congestione del momento. Per esempio, le commissioni su Ethereum tendono a salire quando molti utenti effettuano transazioni contemporaneamente. Reti come Polygon o Solana sono note per offrire commissioni più basse e stabili, rendendole più adatte ai principianti. Quando inizi, vale la pena valutare quale rete si adatta meglio al tuo budget e ai tuoi obiettivi.
Una volta scelta la rete, è ora di ottenere la tua prima criptovaluta. Ecco come fare:
Apri un account su una piattaforma regolamentata come Bitpanda.
Completa la verifica dell’identità (KYC).
Ricarica il tuo account tramite bonifico o carta.
Acquista l’asset crypto che hai scelto.
Trasferiscilo nel tuo wallet Web3.
4. Esplora le dApp
Una volta che hai criptovalute nel wallet, è il momento di scoprire cosa offre Web3. Ecco alcuni esempi:
Piattaforme DeFi come Aave ti permettono di prestare o prendere in prestito criptovalute.
Marketplace NFT come OpenSea ti consentono di acquistare, vendere o scambiare opere digitali e collezionabili.
DAO (Organizzazioni Autonome Decentralizzate) ti permettono di partecipare a progetti guidati dalla community.
Giochi Web3 integrano elementi crypto come ricompense in token e NFT.
Per usare una dApp:
Visita il sito web della dApp.
Collega il tuo wallet.
Approva autorizzazioni e transazioni.
Esplora e scopri. Che tu sia curioso di provare nuovi strumenti, social platform o progetti sperimentali, c’è sempre qualcosa da testare. Non aver paura di esplorare (in sicurezza) e vedere cosa attira la tua attenzione!
Fai sempre attenzione: Controlla che i link siano verificati, valuta le autorizzazioni richieste e informati sulla reputazione della dApp. Non approvare mai transazioni che non capisci.
5. Investi nei progetti Web3 con cautela
Il mondo Web3 è ricco di opportunità entusiasmanti, ma comporta anche dei rischi. Se stai pensando di investire, è fondamentale adottare un approccio prudente e una strategia chiara. Ecco alcuni principi da tenere a mente:
Inizia in piccolo: Investi solo ciò che sei disposto a perdere. Il mercato può essere volatile, soprattutto nei progetti alle prime fasi.
Diversifica: Distribuisci i tuoi investimenti tra token, settori e reti differenti per ridurre il rischio.
Fai le tue ricerche: Analizza i fondamentali di un progetto—tokenomics, background del team, attività di sviluppo e sentiment della community sono tutti elementi importanti.
Prima di investire, prenditi il tempo di leggere i whitepaper, seguire i canali ufficiali e mettere in discussione l’hype—soprattutto attorno ai progetti che sembrano “troppo belli per essere veri”. Purtroppo, le truffe sono ancora comuni nello spazio crypto, specialmente nelle aree in rapida evoluzione.
Per proteggerti, consulta la nostra guida su come riconoscere e evitare le truffe crypto più comuni.
6. Resta al sicuro e informato
La sicurezza in Web3 non riguarda solo la tecnologia, ma anche le abitudini:
Mantieni aggiornato il software del tuo wallet.
Usa un browser sicuro con estensioni per la privacy.
Evita tentativi di phishing controllando gli URL e non cliccando su link sospetti.
Revoca regolarmente i permessi delle dApp che non usi più.
E ricorda: Web3 evolve rapidamente. Restare informati è la tua migliore difesa.
Conclusione: Il tuo viaggio Web3 inizia ora
Web3 è uno spazio in continua crescita e trasformazione, che premia la curiosità, la prudenza e l’apprendimento costante. Con un wallet sicuro, un po’ di criptovaluta e una buona base di conoscenze, sei sulla buona strada.
Continua a esplorare, continua a imparare e ricorda che Bitpanda Academy è qui per aiutarti. Per il prossimo passo, scopri i nostri contenuti su DeFi, NFT e smart contract. Oppure visita Bitpanda Web3 e inizia oggi il tuo viaggio onchain.