Definizione: che cos’è il denaro fiat (o valuta fiat)?
Il denaro fiat, o valuta fiat, è per definizione un mezzo di pagamento legale. Questo include denaro contante fisico come monete e banconote, oltre al denaro elettronico nei conti bancari. Il suo valore non deriva dal fatto di essere coperto da beni fisici come oro o argento, ma dalla fiducia che i consumatori e l’economia ripongono nella stabilità e nella capacità del governo di mantenerne il valore. La banca centrale di un Paese influenza spesso tale fiducia, in quanto svolge un ruolo chiave nella regolazione dell’offerta di moneta e dei tassi d’interesse.
Il valore del denaro fiat nasce dalla politica economica e dalla regolamentazione finanziaria del governo emittente e della sua banca centrale. Le banche centrali decidono quanta moneta stampare e gestiscono l’economia tramite strumenti di politica monetaria come il tasso d’interesse di base. Il sistema del denaro fiat consente alle banche centrali di controllare in modo flessibile l’offerta di moneta, influenzando così la stabilità e l’inflazione.
La valuta fiat è flessibile e adattabile, rappresentando un elemento fondamentale del sistema valutario e dei sistemi finanziari globali. Permette inoltre ai governi di rispondere ai cambiamenti economici e sostiene la creazione di moneta tramite il credito.
La storia del denaro fiat
La storia del denaro fiat inizia nell’antica Cina. Il Paese lo introdusse nell’XI secolo come risposta alla carenza di monete metalliche pratiche. In Europa, il denaro fiat sotto forma di banconotesi affermò solo nel XVII secolo, quando le banche iniziarono a emettere banconote che potevano essere scambiate con oro o argento.
Prima dell’introduzione della carta moneta, i Paesi usavano il denaro merce (noto anche come denaro naturale). Il denaro merce era una forma primitiva di valuta in cui il valore era determinato direttamente dalla sostanza fisica dei beni. Si trattava di beni facilmente scambiabili e oggetti di utilità o naturali usati come mezzo di scambio.
Col tempo, gli Stati compresero che potevano usare le banconote come moneta vera e propria, purché la gente si fidasse dell’autorità che le emetteva. La garanzia governativa che la valuta fosse accettata come moneta legale rafforzò questa fiducia. Nel XX secolo, la maggior parte delle valute mondiali passò a una forma di valuta fiat pura, eliminando il legame con beni fisici come l’oro. Da allora, la valuta fiat è diventata parte fondamentale del sistema monetario globale dominante, il cui valore dipende dalla stabilità economica e politica di un Paese.
Come funziona il sistema del denaro fiat?
Il sistema della valuta fiat si basa sulla fiducia pubblica ed economica nella stabilità e nella competenza di governo e banche centrali nella politica monetaria. Queste banche centrali hanno l’autorità di emettere e regolare l’offerta di moneta, gestendo la creazione di moneta per controllare l’economia e garantire la stabilità del suo valore.
La caratteristica distintiva della valuta fiat è che, semplicemente, non possiede un valore intrinseco. Il suo valore è invece determinato da regolamentazioni e leggi statali. La legislazione di un Paese fornisce la base legale per le valute fiat, designando la rispettiva moneta come moneta legale. Cosa significa questo per le valute fiat? Per legge, la valuta fiat costituisce un mezzo di pagamento obbligatorio. Un’altra peculiarità del sistema della valuta fiat è la sua flessibilità: le banche centrali possono adeguare l’offerta di moneta alle esigenze economiche, impiegando meccanismi di creazione monetaria come il moltiplicatore monetario.
In pratica, quindi, la banca centrale può aumentare l’offerta di moneta (denaro elettronico o contante fisico) per stimolare l’economia, abbassando i tassi d’interesse e incentivando le banche a concedere più prestiti. Al contrario, può ridurre l’offerta di moneta per evitare che l’inflazione aumenti troppo rapidamente. Come? Aumentando i tassi d’interesse, rendendo il credito più costoso e quindi meno attraente.
Fiducia nelle valute fiat
La fiducia nelle valute fiat è un fattore cruciale che sostiene e mantiene operativo l’intero sistema del denaro fiat. Questa fiducia si costruisce e si conserva attraverso diversi pilastri:
Banche centrali: stabilità e politiche monetarie trasparenti promuovono la fiducia nella valuta.
Regolamentazione governativa: le leggi nazionali garantiscono l’accettazione della valuta fiat come moneta legale.
Performance economica: un’economia solida segnala affidabilità e rafforza la fiducia nella valuta.
Stabilità storica:la conservazione del valore a lungo termine e una bassa inflazione aumentano la fiducia delle persone nella valuta.
Riserve internazionali: riserve adeguate in valute estere e oro garantiscono il valore della moneta.
Stabilità politica: un ambiente politico stabile rafforza la fiducia nella politica monetaria.
Quali valute fiat esistono?
Alcune delle valute fiat più conosciute emesse dai governi includono:
il dollaro statunitense
l’euro
lo yen giapponese
la sterlina britannica
Tutte queste valute provengono dalle rispettive banche centrali e hanno lo status di moneta legale nei Paesi d’origine. L’euro, ad esempio, è utilizzato da 20 dei 27 Stati membri dell’Unione Europea. È quindi un esempio di valuta sovranazionale. Altre valute fiat importanti includono il franco svizzero, il dollaro canadese e il dollaro australiano, che fungono da principali mezzi di pagamento e base per la politica monetaria nei rispettivi Paesi.
Il valore e la stabilità delle valute fiat si riflettono nei tassi di cambio, che vengono continuamente aggiornati sul mercato dei cambi — il più grande e liquido al mondo. La rilevanza e la diffusione di una valuta fiat sono influenzate da fattori quali la forza economica del Paese, la stabilità politica, il suo peso nel commercio internazionale e il ruolo di valuta di riserva.