Bitpanda logo

11/07/2025

11 min di lettura

Qual è la differenza tra una criptovaluta come il bitcoin e il denaro fiat?

Qual E La Differenza Tra Una Criptovaluta Come Il Bitcoin E Il Denaro Fiat Principiante 2 Bitpanda Academy

La valuta fiat si riferisce al tipo di moneta nel nostro sistema monetario, il cui valore non deriva da una materia prima fisica come l’oro o l’argento, ma dalla fiducia che riceve dal pubblico e dai governi. È la forma di denaro più diffusa, dal dollaro negli USA all’euro in Europa. Le criptovalute si differenziano fondamentalmente dalle valute fiat tradizionali, sia per la loro origine che per il modo in cui operano.

Questo articolo spiega cos’è la valuta fiat, come funziona e cosa significa per il sistema economico globale. Analizzeremo anche il rapporto e le differenze tra il denaro fiat e le criptovalute come Bitcoin.

  • Definizione: Le valute fiat sono monete legali emesse dai governi senza copertura fisica. Il loro valore si basa sulla fiducia nei governi, nelle banche centrali e nella stabilità economica.

  • Funzionamento: Le banche centrali controllano l’offerta di moneta e i tassi d’interesse per influenzare i cicli economici e l’inflazione. Il denaro fiat è flessibile e consente prestiti e adeguamenti economici.

  • Confronto: Le criptovalute come Bitcoin sono decentralizzate, protette dalla tecnologia e spesso limitate nella quantità – a differenza del denaro fiat, che permette una creazione illimitata di moneta.

  • Importanza: Il denaro fiat è attualmente un pilastro centrale dell’economia mondiale, mentre le criptovalute stanno acquisendo una rilevanza crescente. Il futuro potrebbe risiedere nell’interazione tra i due sistemi.

Definizione: che cos’è il denaro fiat (o valuta fiat)?

Il denaro fiat, o valuta fiat, è per definizione un mezzo di pagamento legale. Questo include denaro contante fisico come monete e banconote, oltre al denaro elettronico nei conti bancari. Il suo valore non deriva dal fatto di essere coperto da beni fisici come oro o argento, ma dalla fiducia che i consumatori e l’economia ripongono nella stabilità e nella capacità del governo di mantenerne il valore. La banca centrale di un Paese influenza spesso tale fiducia, in quanto svolge un ruolo chiave nella regolazione dell’offerta di moneta e dei tassi d’interesse.

Il valore del denaro fiat nasce dalla politica economica e dalla regolamentazione finanziaria del governo emittente e della sua banca centrale. Le banche centrali decidono quanta moneta stampare e gestiscono l’economia tramite strumenti di politica monetaria come il tasso d’interesse di base. Il sistema del denaro fiat consente alle banche centrali di controllare in modo flessibile l’offerta di moneta, influenzando così la stabilità e l’inflazione.

La valuta fiat è flessibile e adattabile, rappresentando un elemento fondamentale del sistema valutario e dei sistemi finanziari globali. Permette inoltre ai governi di rispondere ai cambiamenti economici e sostiene la creazione di moneta tramite il credito.

La storia del denaro fiat

La storia del denaro fiat inizia nell’antica Cina. Il Paese lo introdusse nell’XI secolo come risposta alla carenza di monete metalliche pratiche. In Europa, il denaro fiat sotto forma di banconotesi affermò solo nel XVII secolo, quando le banche iniziarono a emettere banconote che potevano essere scambiate con oro o argento.

Prima dell’introduzione della carta moneta, i Paesi usavano il denaro merce (noto anche come denaro naturale). Il denaro merce era una forma primitiva di valuta in cui il valore era determinato direttamente dalla sostanza fisica dei beni. Si trattava di beni facilmente scambiabili e oggetti di utilità o naturali usati come mezzo di scambio.

Col tempo, gli Stati compresero che potevano usare le banconote come moneta vera e propria, purché la gente si fidasse dell’autorità che le emetteva. La garanzia governativa che la valuta fosse accettata come moneta legale rafforzò questa fiducia. Nel XX secolo, la maggior parte delle valute mondiali passò a una forma di valuta fiat pura, eliminando il legame con beni fisici come l’oro. Da allora, la valuta fiat è diventata parte fondamentale del sistema monetario globale dominante, il cui valore dipende dalla stabilità economica e politica di un Paese.

Come funziona il sistema del denaro fiat?

Il sistema della valuta fiat si basa sulla fiducia pubblica ed economica nella stabilità e nella competenza di governo e banche centrali nella politica monetaria. Queste banche centrali hanno l’autorità di emettere e regolare l’offerta di moneta, gestendo la creazione di moneta per controllare l’economia e garantire la stabilità del suo valore.

La caratteristica distintiva della valuta fiat è che, semplicemente, non possiede un valore intrinseco. Il suo valore è invece determinato da regolamentazioni e leggi statali. La legislazione di un Paese fornisce la base legale per le valute fiat, designando la rispettiva moneta come moneta legale. Cosa significa questo per le valute fiat? Per legge, la valuta fiat costituisce un mezzo di pagamento obbligatorio. Un’altra peculiarità del sistema della valuta fiat è la sua flessibilità: le banche centrali possono adeguare l’offerta di moneta alle esigenze economiche, impiegando meccanismi di creazione monetaria come il moltiplicatore monetario.

In pratica, quindi, la banca centrale può aumentare l’offerta di moneta (denaro elettronico o contante fisico) per stimolare l’economia, abbassando i tassi d’interesse e incentivando le banche a concedere più prestiti. Al contrario, può ridurre l’offerta di moneta per evitare che l’inflazione aumenti troppo rapidamente. Come? Aumentando i tassi d’interesse, rendendo il credito più costoso e quindi meno attraente.

Fiducia nelle valute fiat

La fiducia nelle valute fiat è un fattore cruciale che sostiene e mantiene operativo l’intero sistema del denaro fiat. Questa fiducia si costruisce e si conserva attraverso diversi pilastri:

  • Banche centrali: stabilità e politiche monetarie trasparenti promuovono la fiducia nella valuta.

  • Regolamentazione governativa: le leggi nazionali garantiscono l’accettazione della valuta fiat come moneta legale.

  • Performance economica: un’economia solida segnala affidabilità e rafforza la fiducia nella valuta.

  • Stabilità storica:la conservazione del valore a lungo termine e una bassa inflazione aumentano la fiducia delle persone nella valuta.

  • Riserve internazionali: riserve adeguate in valute estere e oro garantiscono il valore della moneta.

  • Stabilità politica: un ambiente politico stabile rafforza la fiducia nella politica monetaria.

Quali valute fiat esistono?

Alcune delle valute fiat più conosciute emesse dai governi includono:

  • il dollaro statunitense

  • l’euro

  • lo yen giapponese

  • la sterlina britannica

Tutte queste valute provengono dalle rispettive banche centrali e hanno lo status di moneta legale nei Paesi d’origine. L’euro, ad esempio, è utilizzato da 20 dei 27 Stati membri dell’Unione Europea. È quindi un esempio di valuta sovranazionale. Altre valute fiat importanti includono il franco svizzero, il dollaro canadese e il dollaro australiano, che fungono da principali mezzi di pagamento e base per la politica monetaria nei rispettivi Paesi.

Il valore e la stabilità delle valute fiat si riflettono nei tassi di cambio, che vengono continuamente aggiornati sul mercato dei cambi — il più grande e liquido al mondo. La rilevanza e la diffusione di una valuta fiat sono influenzate da fattori quali la forza economica del Paese, la stabilità politica, il suo peso nel commercio internazionale e il ruolo di valuta di riserva.

Sei pronto a comprare criptovalute?

Inizia ora

Vantaggi e svantaggi del sistema del denaro fiat

Le valute fiat offrono diversi vantaggi, ma comportano anche dei rischi.

Vantaggi delle valute fiat:

  • Flessibilità della politica monetaria: le banche centrali possono adeguare l’offerta di moneta per promuovere la stabilità economica.

  • Adattabilità economica: i governi possono reagire rapidamente ai cambiamenti economici.

  • Promozione del credito: facilita la concessione e l’ottenimento di prestiti, il che può favorire la crescita economica.

  • Quadro giuridico: il denaro fiat è moneta legale, il che significa che le valute fiat sono generalmente riconosciute.

Svantaggi delle valute fiat:

  • Rischio di inflazione: aumenti eccessivi dell’offerta di moneta possono causare inflazione.

  • Dipendenza dalle politiche governative: decisioni politiche possono mettere a rischio la stabilità della valuta e scatenare crisi economiche.

  • Perdita di fiducia: una mancanza di fiducia nella valuta o nella politica può portare alla svalutazione.

  • Ciclo del debito: può portare a un indebitamento crescente per famiglie private e governi.

Considera attentamente questi aspetti quando valuti il sistema della valuta fiat. L’equilibrio tra i vantaggi derivanti dalla flessibilità nella creazione di moneta e i rischi legati a inflazione e instabilità economica dipende in larga misura dalla qualità della politica monetaria ed economica adottata dallo Stato. È inoltre fondamentale che, ad esempio, la banca centrale gestisca la valuta in modo trasparente e indipendente.

Le criptovalute e le valute fiat sono la stessa cosa?

Sì e no. Le criptovalute hanno due cose in comune con il denaro fiat: permettono il commercio tra due parti e possono fungere da riserva di valore. Ciò che rende rivoluzionarie le criptovalute è che puoi inviarle e riceverle in qualsiasi momento e ovunque, senza bisogno di una banca o di un governo. Questo livello di libertà non è possibile con le valute tradizionali.

Un altro vantaggio delle criptovalute è che, fondamentalmente, le valute fiat possono essere considerate come debito. Quando una banca centrale stampa banconote, contemporaneamente trasferisce una parte del debito pubblico ai consumatori. Come è possibile, ti chiederai?

La spiegazione è questa: la fiducia incorporata nelle valute fiat è garantita dall’offerta di moneta emessa da un’autorità centrale. Al contrario, la fiducia nelle criptovalute si basa sulla tecnologia sottostante – la blockchain.

Quando paghi un prodotto con una valuta fiat, devi riporre fiducia in istituzioni centrali come la Banca Centrale Europea (BCE) o i governi. Questi agiscono come intermediari del valore della valuta fiat utilizzata. Sia l’acquirente che il venditore confidano che la valuta non perda valore dopo la transazione.

Lo sapevi? Le stablecoin sono valute digitali il cui valore è ancorato a un bene stabile – di solito una valuta fiat come il dollaro statunitense o l’euro. Combinano i vantaggi della tecnologia blockchain con la stabilità di valore delle valute tradizionali nazionali o statali.

La differenza spiegata con l’esempio di Bitcoin

Le criptovalute permettono transazioni dirette tra individui senza la necessità di un intermediario come una banca. Mentre il denaro fiat è soggetto a inflazione e le banche centrali possono stampare nuova moneta in qualsiasi momento, la principale criptovaluta, Bitcoin, è limitata a un massimo di 21 milioni di monete. Questo significa che Bitcoin è ancora più scarso dell’oro.

Bitcoin funziona in modo diverso perché possiede un valore intrinseco che va oltre la fiducia degli utenti. Il suo valore risiede anche nell’efficienza con cui svolge il ruolo di mezzo di scambio. In parole semplici: a differenza delle valute fiat, non dipende da sistemi basati sul debito.

La criptovaluta Bitcoin si differenzia dalle valute fiat attraverso meccanismi come il cosiddetto halving di Bitcoin, che controlla l’inflazione della criptovaluta decentralizzata. Questo evento, che si verifica ogni quattro anni circa, dimezza la ricompensa per l’estrazione di nuovi blocchi Bitcoin. Questo meccanismo imita la scarsità dei metalli preziosi e può aumentare il valore di Bitcoin, poiché dopo ogni halving vengono emesse meno monete.

Gli investitori dovrebbero ovviamente tenere d’occhio eventi come l’halving. Il nostro conto alla rovescia per l’halving di Bitcoin raccoglie tutte le informazioni chiave sull’argomento e ti offre un contesto aggiuntivo per aiutarti a prendere decisioni più consapevoli.

L’introduzione di Bitcoin ha portato una nuova forma di fiducia nei futuri sistemi monetari globali. La criptovaluta offre il vantaggio di essere una valuta decentralizzata: il processo di mining regola l’offerta in modo trasparente e prevedibile, indipendentemente dalle decisioni di governi o banche centrali.

Puoi seguire come questi meccanismi si riflettono nel mercato controllando il prezzo attuale di Bitcoin.

Sei pronto a comprare criptovalute?

Inizia ora

Portafogli fiat per le transazioni digitali

I portafogli fiat semplificano la gestione delle valute tradizionali nella nostra economia digitale. Si tratta di portafogli digitali che consentono agli utenti di conservare, inviare e ricevere valute fiat come euro o dollari. Fungono quindi da ponte tra il mondo finanziario tradizionale e i sistemi di pagamento digitali.

In pratica, i portafogli fiat rendono possibili transazioni digitali senza la necessità di utilizzare denaro contante fisico. Fanno quindi parte dell’online banking e dei moderni sistemi di pagamento. Con un portafoglio fiat, gli utenti possono pagare bollette, fare acquisti ed effettuare trasferimenti – spesso con pochi clic tramite un'app. Inoltre, i portafogli fiat, se utilizzati in combinazione con broker di criptovalute come Bitpanda, offrono la possibilità di convertire il denaro fiat in criptovalute e viceversa. Questo crea una connessione fluida tra denaro fiat e criptovalute.

Diverse tecnologie, come i trasferimenti di dati crittografati e l’autenticazione a più fattori, proteggono i tuoi portafogli fiat. L’insieme di queste misure garantisce a tutti gli utenti la certezza che le proprie transazioni e i propri fondi siano al sicuro.

Da sapere: Non bisogna confondere la creazione di un portafoglio fiat con quella di un portafoglio cripto. I portafogli fiat sono solitamente collegati a piattaforme centrali come banche o broker. Al contrario, i portafogli di criptovalute possono essere gestiti in modo decentralizzato e richiedono spesso misure di sicurezza proprie come chiavi private o seed phrase.

Conclusione: la valuta fiat e il suo significato nel panorama finanziario attuale

La valuta fiat è una pietra angolare dell’economia globale. Per questo motivo, una comprensione approfondita delle sue funzioni e dei suoi meccanismi è fondamentale per orientarsi nel panorama finanziario in continua evoluzione. In un’era in cui le valute digitali come le criptovalute stanno acquisendo sempre maggiore importanza, esse completano il sistema tradizionale della valuta fiat, offrono alternative e favoriscono la diversificazione degli asset.

L’integrazione del denaro fiat con le valute digitali tramite piattaforme e portafogli fiat dimostra che il futuro finanziario non sarà definito esclusivamente da valute tradizionali o digitali, ma dalla loro interazione. Comprendere entrambi i sistemi consente a consumatori e investitori di sfruttare i vantaggi di entrambi i mondi. Le criptovalute portano innovazioni e possibilità per i pagamenti transfrontalieri e la tokenizzazione degli asset, il che mette in evidenza il valore di una solida comprensione del denaro fiat come base per l’alfabetizzazione finanziaria e l’inclusione. Ci troviamo ora sulla soglia di un futuro finanziario più inclusivo e interconnesso, in cui denaro fiat e criptovalute insieme plasmano una nuova era del panorama finanziario.

Domande frequenti sulla valuta fiat

Rispondiamo alle domande più comuni sul tema della valuta fiat.

Bitcoin è una valuta fiat?

No, Bitcoin non è una valuta fiat. Bitcoin è una criptovaluta basata su una tecnologia blockchain decentralizzata. Il denaro fiat è emesso dai governi e il suo valore è sostenuto dalla fiducia in queste istituzioni e nelle loro politiche economiche. Al contrario, il valore di Bitcoin è determinato dall’offerta e dalla domanda di mercato, senza essere legato alle politiche di un singolo Stato.

Il denaro fiat equivale al contante?

Il denaro fiat include il contante – cioè banconote e monete emesse da una banca centrale. Tuttavia, include anche la moneta scritturale, che esiste digitalmente nei conti bancari. Qual è la principale differenza rispetto ad altre forme di denaro? Il valore del denaro fiat non è garantito da una merce fisica come l’oro, ma si basa sulla fiducia nell’autorità che lo emette.

Perché si chiama denaro fiat (o valuta fiat)?

Il termine “fiat” proviene dal latino e significa “sia fatto” o “così sia”. Cosa significa quindi il termine valuta fiat? Nel contesto delle valute, si riferisce al decreto governativo che attribuisce valore a una valuta e la rende mezzo legale di pagamento in un Paese. Perché dunque si parla di valuta fiat? Perché il valore del denaro fiat è definito da un ordine governativo, non da una garanzia fisica.

Qual è l’impatto del denaro fiat sull’attuale mondo finanziario?

Il denaro cartaceo fiat esercita una forte influenza sul mondo finanziario. È il principale mezzo per le operazioni commerciali quotidiane e gli investimenti a livello globale. Le banche centrali utilizzano il denaro fiat per controllare l’offerta di moneta, la quale a sua volta influisce sui tassi d’interesse, sull’inflazione e sull’economia in generale. Consente inoltre di concedere e ottenere prestiti, i quali rappresentano la base della crescita economica globale attuale. Con la digitalizzazione crescente, i portafogli fiat per le transazioni digitali stanno diventando sempre più rilevanti.

Altri argomenti relativi alle criptovalute

Vuoi approfondire il mondo della tecnologia blockchain e capire meglio termini come wallet, proof of stake o strategie di investimento sulle piattaforme cripto? La nostra Bitpanda Academy offre risorse complete per acquisire conoscenze approfondite sul vasto universo delle criptovalute.

Qui potrai acquisire conoscenze approfondite sul mondo delle criptovalute.