Quadro RW
Devi includere tutte le criptovalute nella tua dichiarazione dei redditi.
Se sei residente fiscale in Italia e possiedi criptovalute, sei tenuto a dichiarare attività e asset nella tua dichiarazione dei redditi, in base alla normativa vigente. Dal 2023, le cripto sono ufficialmente inquadrate come strumenti finanziari fiscalmente rilevanti: guadagni, detenzioni e determinati redditi vanno sempre tracciati e comunicati, indipendentemente dalla piattaforma utilizzata.
Devi includere tutte le criptovalute nella tua dichiarazione dei redditi.
Le plusvalenze da vendita o conversione sono tassate al 26% (33% dal 2026).
Tassa patrimoniale applicata sul valore a fine anno dichiarato nel RW.
Grazie alla collaborazione con Blockpit, puoi generare in modo semplice e automatico un report fiscale conforme alla normativa italiana. Collega il tuo account Bitpanda via API per sincronizzare le operazioni e calcolare le imposte e il valore del portafoglio.
Importare in automatico tutte le transazioni Bitpanda
Calcolare plusvalenze, redditi crypto e valore finale per RW
Generare report completi con Quadro RW, RT
Scaricare un report pronto da usare nella dichiarazione o da fornire al commercialista
Esporta le tue transazioni
Profilo > Cronologia transazioni > Esporta > Seleziona “Report fiscale BlockpitAttiva l’account Blockpit
Vai su Blockpit, registrati, conferma l’email e imposta la residenza fiscaleCollegati con la chiave API
Genera e copia la chiave API su Bitpanda > Incollala su Blockpit > Avvia syncGenera il tuo report fiscale
Seleziona l’anno fiscale > Acquista la licenza > “Calcola Report” > ScaricaBlockpit è una piattaforma specializzata per il monitoraggio delle operazioni in criptovalute e la generazione di report fiscali conformi alla normativa italiana. Collegando il tuo account Bitpanda, Blockpit importa automaticamente le transazioni, le classifica e calcola plusvalenze, minusvalenze e redditi (es. staking), creando un report pronto per la dichiarazione. Anche se i report generati da Blockpit sono strutturati secondo la normativa fiscale italiana, la responsabilità finale della correttezza e completezza dei dati resta dell’utente.
Accedi a Bitpanda, clicca sull’icona del profilo, vai su “Cronologia transazioni”, clicca su “Esporta” e scegli “Blockpit Tax Report”. Seleziona “Prova Blockpit” per essere reindirizzato alla piattaforma Blockpit e iniziare l'importazione.
Nota: anche se Bitpanda consente l’esportazione dei dati in formato CSV, il file non è compatibile direttamente con Blockpit. Per una piena automazione fiscale, si consiglia di utilizzare l’integrazione tramite API.
Registrati su Blockpit inserendo la tua email. Dopo la registrazione, riceverai un’email di conferma. Una volta attivato l’account, imposta l’Italia come paese di residenza fiscale per ottenere report conformi alla normativa locale.
Su Blockpit, seleziona Bitpanda come integrazione. Poi, su Bitpanda, crea una chiave API dal tuo profilo (sezione “API Key”), assegnale un nome (es. "Blockpit") e copia la chiave generata. Incollala in Blockpit per iniziare la sincronizzazione automatica delle tue transazioni e saldi.
Dopo l’importazione dei dati, vai nella sezione “Report”, seleziona l’anno fiscale di riferimento e, se necessario, acquista la licenza. Clicca su “Calcola report” per generare il documento da usare nella tua dichiarazione dei redditi. Il report generato include plusvalenze (Quadro RT), redditi da staking/cashback (redditi diversi), valore del portafoglio a fine anno (RW/IVAFE), e il dettaglio di ogni operazione secondo il metodo FIFO — conforme alla normativa fiscale italiana.
Sì. Blockpit è aggiornato alle disposizioni della Legge di Bilancio 2023, alla Circolare 30/E dell’Agenzia delle Entrate, e adotta il metodo FIFO, l’aliquota del 26% e la classificazione corretta dei redditi da cripto-attività.
Le plusvalenze da cripto-attività sono tassate al 26%. A partire dal 1° gennaio 2026, l’aliquota aumenterà al 33% secondo quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2025.
No. A partire dal 1° gennaio 2025, questa soglia di esenzione è stata eliminata. Tutte le plusvalenze saranno tassabili, indipendentemente dall'importo.
Le minusvalenze possono essere compensate con le plusvalenze realizzate nello stesso periodo d’imposta. L’eccedenza può essere riportata nei cinque anni successivi. Blockpit aiuta a tracciare e utilizzare correttamente queste compensazioni.
Modello 730 (dipendenti e pensionati): 30 settembre
Modello Redditi PF (lavoratori autonomi, investitori): 31 ottobre I report Blockpit possono essere utilizzati con entrambi i modelli.
Sì. Blockpit supporta attività come staking, lending, liquidity pool e la gestione di NFT, applicando automaticamente la classificazione fiscale corretta per ogni tipologia di transazione.
Bitpanda ti permette di esportare le tue transazioni in un formato compatibile con Blockpit, semplificando il processo. Tuttavia, non invia la dichiarazione né funge da sostituto d’imposta.
No. Bitpanda non è un sostituto d’imposta e non trattiene né versa imposte per conto degli utenti. La responsabilità fiscale rimane interamente dell’utente.
Il cost basis è il valore iniziale dell’asset, inclusi eventuali costi e commissioni. Blockpit lo calcola automaticamente e applica il metodo FIFO, in linea con le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate.
Sì. I premi di staking sono considerati redditi di natura finanziaria (“redditi diversi”) e devono essere dichiarati al valore di mercato al momento della ricezione. Blockpit li include nel report fiscale.
È importante mantenere una documentazione completa: date, importi, asset, controparti, exchange utilizzati. Anche se Blockpit automatizza questi dati, la conservazione dei tuoi registri è utile in caso di verifica fiscale.
Sì. Le cripto vanno dichiarate nel Quadro RW se non sono custodite da un intermediario qualificato come sostituto d’imposta. Questo vale anche per piattaforme con sede in Italia che non agiscono come sostituti d’imposta. Blockpit fornisce i valori necessari, ma la responsabilità della compilazione spetta al contribuente.
Sì. Oltre alle criptovalute, puoi monitorare e generare report fiscali anche per strumenti finanziari tradizionali, ottenendo un report unificato e completo.
Sì. Blockpit consente l’integrazione con molteplici wallet e conti. Puoi importare transazioni da varie fonti per ottenere una visione globale del tuo portafoglio. Consulta l’elenco completo su blockpit.io
Blockpit non si limita alle criptovalute. Il report fiscale include tutti gli asset offerti da Bitpanda:
Criptovalute
Valute fiat e conversioni
Materie prime (es. oro acquistato su Bitpanda)
Derivati crypto (es. futures, token a leva)
Azioni digitali (tokenizzate, come quelle offerte da Bitpanda)
Questi asset sono inclusi nel report se tracciati tramite wallet collegati o direttamente attraverso l’integrazione API con Bitpanda.
L’imposta sostitutiva del 14% è un regime opzionale introdotto dalla Legge di Bilancio 2023 (art. 1, comma 133). Ti consente di pagare un’imposta fissa del 14% sul valore complessivo delle cripto detenute al 1° gennaio 2025. Questo valore diventa il tuo nuovo costo fiscale (cost basis) per le future plusvalenze.
Se opti per questo regime:
Non sarai tassato sulle plusvalenze maturate fino al 1° gennaio 2025
Sarai tassato solo sulle plusvalenze ( con l’aliquota standard del 26% o 33% dal 2026) realizzate dopo quella data
Devi indicare il valore nel Quadro RW e versare l’imposta tramite Modello F24
È una misura facoltativa e valida solo se dichiarata correttamente nella dichiarazione dei redditi e versata entro l’anno fiscale di riferimento.
L’IVAFE - Imposta sul Valore delle Attività Finanziarie detenute all’Estero (0,2%) è un’imposta patrimoniale applicata sulle cripto indicate nel Quadro RW. Si calcola sul valore massimo o di fine anno del tuo portafoglio.
Per calcolarla:
Moltiplica il valore più alto (massimo o al 31/12) per 0,002.
Inserisci l’importo nel Quadro RW della dichiarazione e versa tramite Modello F24.
Nota: Blockpit mostra entrambi i valori utili nel report fiscale, ma non calcola automaticamente l’IVAFE, questo deve essere fatto da te o dal tuo commercialista.
Bitpanda consente di scaricare lo storico delle transazioni, utile per tenere traccia delle attività crypto. Tuttavia, questi file non sono un report fiscale.
Non calcolano le plusvalenze né l’IVAFE
Non identificano le operazioni fiscalmente rilevanti
Non sono compatibili direttamente con Blockpit
Puoi:
Condividerli con il tuo commercialista
Utilizzarli per compilare la dichiarazione manualmente
Oppure collegare Bitpanda via API a Blockpit per generare un report fiscale conforme
Questi file possono essere utili da fornire al tuo commercialista per una ricostruzione manuale o come documentazione di supporto.
FIFO (First-In, First-Out) è il metodo richiesto dalla normativa italiana per calcolare le plusvalenze. Significa che le cripto acquistate per prime sono le prime considerate in caso di vendita. Blockpit applica automaticamente questo metodo nei suoi calcoli.
Se non hai venduto, convertito o ceduto cripto durante l’anno, in genere non devi pagare imposte sulle plusvalenze. Tuttavia, se le cripto sono detenute su piattaforme che non agiscono come sostituti d’imposta, devi comunque dichiararle nel Quadro RW e potresti dover versare l’IVAFE (0,2%) sul valore.