Investimenti
Lezione 34
5 min

Che cos'è l'effetto del costo medio?

Vuoi investire regolarmente in titoli o criptovalute e stai cercando un metodo che ti permetta di ottenere un prezzo medio più stabile indipendentemente dalle fluttuazioni del mercato? Allora probabilmente hai già sentito parlare dell'effetto del costo medio. In questo articolo scoprirai esattamente cos'è l'effetto del costo medio. Ti spiegheremo anche come puoi utilizzarlo per diversificare il rischio e trarre vantaggio dai tuoi investimenti nel lungo periodo.

  • L'effetto del costo medio ti permette di ottenere un prezzo medio più stabile in titoli e criptovalute attraverso investimenti regolari

  • Acquisti più quote quando i prezzi sono bassi e meno quando i prezzi sono alti, ottenendo così un prezzo medio stabile nel tempo

  • Questo metodo può essere particolarmente vantaggioso nei mercati volatili, come quello delle criptovalute, poiché riduce il rischio di costi di ingresso elevati

  • L'effetto del costo medio è adatto sia ai principianti che agli investitori a lungo termine che desiderano investire un importo fisso regolarmente

Spiegazione semplice: Cos'è l'effetto del costo medio?

L'effetto del costo medio, noto anche come effetto del prezzo medio d'acquisto, descrive una strategia d'investimento in cui un importo fisso viene investito regolarmente per un determinato periodo. Questo approccio è particolarmente comune nei piani di risparmio. Investendo con regolarità, acquisti quote di azioni, fondi, ETF o criptovalute a un prezzo medio d'ingresso.

Perché l'effetto del costo medio è talvolta definito un "mito"?

L'effetto del costo medio viene spesso definito un mito perché viene considerato un metodo per ridurre il rischio delle fluttuazioni di mercato. Tuttavia, l'effetto del prezzo medio d'acquisto non ha un impatto positivo sui rendimenti. Il successo di questa strategia dipende dall'andamento del mercato e può risultare vantaggioso o meno efficace. In mercati in crescita costante, un investimento in un'unica soluzione potrebbe rivelarsi più redditizio col senno di poi, poiché avresti beneficiato immediatamente di tutti gli aumenti di prezzo. Il successo dell'effetto del costo medio dipende quindi dalle condizioni di mercato e dalla performance a lungo termine dell'investimento scelto.

Come si genera l'effetto del costo medio?

In termini semplici, l'effetto del costo medio si verifica quando un importo fisso viene investito regolarmente in un asset volatile come ETF, fondi, azioni o criptovalute. Quando i prezzi scendono, acquisti più quote dell'asset, mentre quando i prezzi salgono, ne acquisti meno. Questo può portare a un prezzo medio d'acquisto inferiore e contribuire a compensare le fluttuazioni di prezzo.

Esempio: Calcolo dell'effetto del costo medio

Comprendere l'effetto del costo medio è più semplice con un esempio. Immagina di investire 100 € al mese in Bitcoin e altri 100 € in un ETF sull'oro utilizzando il piano di risparmio Bitpanda.

L'impatto dell'effetto del costo medio a confronto:

Esempio 1: Investimento di 100 € al mese in Bitcoin

  • Mese 1: Prezzo Bitcoin 35.000 € – Ricevi 0,002857 BTC (100 € / 35.000 €)

  • Mese 2: Prezzo Bitcoin 60.000 € – Ricevi 0,001667 BTC (100 € / 60.000 €)

Dopo due mesi, hai 0,004524 BTC con un investimento totale di 200 €. Il prezzo medio d'acquisto per Bitcoin è di circa 44.222 € (200 € / 0,004524 BTC), circa il 26% in meno rispetto al prezzo più alto del secondo mese.

Esempio 2: Investimento di 100 € al mese in un ETF sull'oro

  • Mese 1: Prezzo 35 € – Ricevi circa 2,857 quote (100 € / 35 €)

  • Mese 2: Prezzo 42 € – Ricevi circa 2,381 quote (100 € / 42 €)

Dopo due mesi, hai un totale di 5,238 quote con un investimento totale di 200 €. Il prezzo medio d'acquisto per quota è di circa 38,20 € (200 € / 5,238 quote), circa il 9% in meno rispetto al prezzo più alto del secondo mese.

Poiché il Bitcoin è un asset altamente volatile, le fluttuazioni di prezzo sono significative. In questo caso, puoi notare che l'effetto del costo medio è particolarmente evidente. Al contrario, i prezzi degli ETF sull'oro fluttuano meno, quindi sebbene l'effetto del costo medio sia comunque presente, è meno marcato. Gli investimenti regolari in un ETF sull'oro possono fornire una base stabile per il tuo portafoglio e contribuire a bilanciare i rischi legati alle criptovalute.

Con il piano di risparmio Bitpanda, puoi mettere in pratica l'effetto del costo medio. Costruisci il tuo portafoglio di asset digitali, come criptovalute, azioni e materie prime, in modo semplice e automatizzato. Con acquisti settimanali, bisettimanali o mensili, sarai meno dipendente dalle fluttuazioni di prezzo a breve termine. Questo ti aiuta a beneficiare dell'effetto del costo medio e a implementare una strategia d'investimento costante.

Vuoi far crescere i tuoi risparmi? Scopri oggi il Piano di Risparmio Bitpanda.

Inizia ora

Come posso utilizzare l'effetto del costo medio?

Puoi sfruttare l'effetto del costo medio investendo regolarmente un importo fisso in un asset come azioni, fondi, ETF o criptovalute. Questo metodo aiuta a ridurre il rischio di costi d'ingresso elevati e a bilanciare le fluttuazioni di prezzo, ottenendo nel tempo un prezzo medio d'acquisto più favorevole.

Per beneficiare dell'effetto del costo medio, è consigliabile attivare un piano di risparmio, che ti permetta di investire automaticamente un importo fisso a intervalli regolari nell'asset scelto. Questa strategia è adatta a diverse classi di asset, comprese azioni, ETF e criptovalute. Investendo in modo automatico e costante, ottieni un prezzo medio d'acquisto nel tempo, attenuando le oscillazioni di mercato e riducendo il rischio di entrare a prezzi elevati. Ciò ti consente di concentrarti sulla tua strategia d'investimento a lungo termine senza farti influenzare dalle condizioni di mercato a breve termine, risultando particolarmente utile per gli investitori con poco tempo a disposizione.

Checklist: Quando è utile l'effetto del costo medio?

L'effetto del costo medio è particolarmente vantaggioso se desideri investire regolarmente e a lungo termine per bilanciare le fluttuazioni di prezzo. È ideale per i mercati volatili e per chi preferisce investire importi ridotti con costanza.

Per capire se l'effetto del costo medio si adatta alla tua strategia d'investimento, puoi utilizzare la seguente checklist:

  • Obiettivi d'investimento a lungo termine: Hai intenzione di investire per diversi anni

  • Investimenti regolari: Sei in grado di investire importi fissi con costanza, ad esempio ogni mese

  • Diversificazione del rischio: Vuoi ridurre il rischio di entrare a prezzi elevati e mitigare l'impatto delle oscillazioni di mercato

  • Evitare il market timing: Preferisci una strategia che non dipenda dalla ricerca del momento perfetto per investire

  • Mercati volatili: Investi in asset soggetti a forti fluttuazioni di prezzo, come criptovalute o azioni

Conclusione: Chi trae vantaggio dall'effetto del costo medio?

L'effetto del costo medio è ideale per gli investitori che desiderano investire regolarmente e a lungo termine senza essere eccessivamente influenzati dalle oscillazioni di prezzo. Questa strategia offre vantaggi sia ai principianti che agli investitori esperti che vogliono costruire il proprio portafoglio nel tempo e ridurre il rischio di entrare a prezzi elevati. Tuttavia, chi cerca guadagni nel breve termine o investe principalmente in mercati stabili potrebbe trovare più vantaggiose altre strategie d'investimento.

Ecco un riepilogo dei profili d'investitori che possono beneficiare dell'effetto del costo medio:

  • Principianti: Non richiede conoscenze approfondite sul market timing, rendendolo ideale per chi si avvicina per la prima volta a azioni, ETF o criptovalute

  • Investitori a lungo termine: Chi ha un orizzonte d'investimento di lungo periodo può beneficiare di un prezzo medio d'acquisto ottimizzato, soprattutto nei mercati volatili

  • Risparmiatori con budget limitato: Investire importi ridotti con costanza permette di accumulare capitale senza il rischio di impegnare una somma elevata in un'unica soluzione

  • Investitori in mercati volatili: Per asset con elevata volatilità, come le criptovalute, l'effetto del costo medio aiuta a ridurre il rischio di prezzo e ottenere un costo medio d'acquisto più stabile

Altri argomenti sugli investimenti

Ti interessa scoprire strategie che ti permettano di avere maggiore controllo sui tuoi investimenti e trarre vantaggio dalle variazioni positive dei prezzi delle criptovalute?Bitpanda Academy offre una vasta gamma di guide e tutorial per approfondire temi come le reti blockchai, itrading di criptovalute e molto altro ancora.

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITÀ

Il presente articolo non costituisce una consulenza in materia di investimenti, né un'offerta o un invito all'acquisto di criptorisorse.

Il presente articolo è a solo scopo informativo generale e non viene rilasciata alcuna dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, e non si può attribuire un valore assoluto, sull'imparzialità, accuratezza, completezza o correttezza del presente articolo o delle opinioni in esso contenute.

Alcune dichiarazioni contenute nel presente articolo possono riguardare aspettative future che si basano sulle nostre attuali opinioni e ipotesi e comportano incertezze che potrebbero generare risultati effettivi, prestazioni o eventi che si discostano da tali affermazioni.

Nessuno di Bitpanda GmbH e nessuna delle sue affiliate, consulenti o rappresentanti avrà alcuna responsabilità in relazione al presente articolo.

Si prega di notare che un investimento in criptorisorse comporta dei rischi oltre alle opportunità sopra descritte.