Nuovo
Investimenti
Lezione 54
9 min

Il trading di futures

I futures sono contratti standardizzati in cui acquirenti e venditori si impegnano ad acquistare o vendere un'attività sottostante a un prezzo e una data prestabiliti nel futuro. Il trading di futures consente ai trader di trarre profitto dalle variazioni di prezzo in borsa senza possedere direttamente l'attività sottostante – nota come underlying – come materie prime o azioni. Questi strumenti derivati specializzati offrono diverse opportunità nei mercati finanziari. Ma cosa significa esattamente fare trading con i futures e come funziona? In questa guida troverai una spiegazione sul trading di futures, comprenderai l'importanza di questi contratti e imparerai come negoziare futures nel Regno Unito.

Cosa sono i futures e quali tipi esistono?

I futures sono contratti standardizzati negoziati su borse di derivati come Eurex. Un contratto futures è un accordo tra due parti per acquistare o vendere un'attività sottostante specifica – come materie prime, indici azionari o criptovalute – a un prezzo e una data prestabiliti nel futuro. Questi contratti servono sia per coprirsi dal rischio di variazioni di prezzo sia per speculare sui movimenti di mercato.

Esistono diversi tipi di futures, classificati in base all'attività sottostante:

  • Futures su materie prime – Contratti su beni fisici come petrolio, oro, argento, grano o caffè

  • Futures su indici – Contratti su indici azionari come il DAX (Deutscher Aktienindex) o l’S&P 500 (Standard & Poor’s 500)

  • Futures finanziari – Basati su attività come obbligazioni, tassi d’interesse o valute

  • Futures su criptovalute – Contratti su asset digitali come Bitcoin o Ethereum

  • Futures sull’energia – Mercati per gas naturale, petrolio greggio o elettricità

Ogni tipo di futures offre vantaggi e rischi specifici, a seconda degli obiettivi e delle strategie di trading individuali.

Cos’è il trading di futures?

Il trading di futures permette di speculare sui movimenti di prezzo utilizzando contratti standardizzati, senza possedere direttamente l'attività sottostante. Questi contratti specificano che un’attività sottostante – come materie prime, azioni, criptovalute o altri strumenti finanziari – sarà scambiata a un prezzo e una data prestabiliti.

A differenza del trading spot, in cui le attività vengono scambiate immediatamente al prezzo di mercato corrente, il trading di futures prevede accordi per transazioni future. Questo significa che l’asset sottostante non viene acquistato o venduto direttamente, ma viene negoziato solo il contratto.

L'obiettivo del trading di futures è trarre profitto dai movimenti futuri dei prezzi. Il trading di futures è particolarmente popolare per le criptovalute come Bitcoin o Ethereum, poiché consente ai trader di speculare sulle loro forti oscillazioni di prezzo senza dover possedere direttamente gli asset digitali. Sia gli investitori privati che gli operatori istituzionali utilizzano il trading di futures per scopi speculativi e di copertura nei mercati azionari.

Come funziona il trading di futures?

Quando si fa trading con i futures, si specula sulle variazioni di prezzo di un’attività sottostante senza possederla direttamente. Il trading si basa su contratti futures standardizzati, negoziati su borse di derivati come Eurex o il Chicago Mercantile Exchange (CME).

Per comprendere come funziona il trading di futures, è utile conoscere i meccanismi chiave che regolano il processo di negoziazione:

  • Leva finanziaria – La leva consente di controllare una posizione molto più ampia rispetto al capitale investito, il che significa che sia i profitti che le perdite possono essere amplificati

  • Margine – Nel trading di futures, è necessario depositare un margine di garanzia, che rappresenta solo una frazione del valore del contratto e copre potenziali perdite fino a un certo limite

  • Regolamento – I contratti futures vengono regolati tramite liquidazione in contanti o consegna fisica dell’attività sottostante. Nei mercati finanziari, la liquidazione in contanti è la più comune, mentre alcuni futures su materie prime richiedono la consegna fisica

  • Posizioni long e short – Aprire una posizione long significa scommettere su un aumento dei prezzi, mentre aprire una posizione short consente di trarre profitto da una diminuzione dei prezzi

Esempio pratico

Supponiamo che tu faccia trading su futures Bitcoin a un prezzo di €30.000. Ciò significa che entri in un contratto per acquistare o vendere Bitcoin a questo prezzo in una data futura.

  • Se il prezzo di Bitcoin sale a €35.000, puoi vendere il contratto con un profitto

  • Se il prezzo scende sotto €30.000, subisci una perdita poiché il contratto perde valore

Nuovo su Bitpanda? Registrati oggi

Registrati qui

Dove si possono negoziare i futures?

I futures vengono scambiati su borse specializzate chiamate borse dei derivati. Queste piattaforme offrono contratti standardizzati e garantiscono che acquirenti e venditori rispettino i propri obblighi. Nel Regno Unito e in Europa, piattaforme come Eurex permettono l’accesso ai mercati di indici azionari, materie prime e obbligazioni. Oltre alle borse tradizionali, esistono anche piattaforme specializzate per i futures sulle criptovalute.

Principali piattaforme e borse per il trading di futures

  • Eurex – La più grande borsa dei derivati in Europa, offre futures su indici azionari, obbligazioni e altri strumenti finanziari

  • Chicago Mercantile Exchange (CME) – Leader globale nel trading di futures, copre materie prime, indici e criptovalute

  • Intercontinental Exchange (ICE) – Specializzata in futures su energia e materie prime

  • Broker – Molti broker offrono accesso alle borse dei derivati globali, permettendo agli investitori retail di negoziare futures

La scelta della piattaforma dipende dagli asset sottostanti che si desidera negoziare, nonché da fattori come commissioni, opzioni di leva finanziaria e facilità d'uso.

Quali sono i futures più conosciuti?

Alcuni dei futures più scambiati riguardano materie prime, indici azionari e criptovalute. Questi contratti fungono da benchmark per i rispettivi mercati e forniscono importanti indicazioni sulle tendenze globali e sul sentiment degli investitori.

  • Futures su materie prime – Esempi includono il petrolio greggio e l’oro, spesso utilizzati per coprirsi dalle fluttuazioni di prezzo nell’energia e nei metalli preziosi

  • Futures su indici – L’S&P 500 e il DAX sono tra i contratti più rilevanti, in quanto riflettono la performance dei mercati azionari statunitensi ed europei

  • Futures su criptovalute – I futures su Bitcoin ed Ethereum offrono accesso ai mercati delle criptovalute, noti per la loro elevata volatilità, e sono popolari sia tra i trader retail che tra gli investitori istituzionali

Pro e contro del trading di futures

Il trading di futures offre molte opportunità, ma presenta anche rischi che gli investitori devono conoscere prima di entrare nel mercato. La combinazione di leva finanziaria, varietà di asset e strategie di copertura rende i futures interessanti. Tuttavia, è fondamentale una gestione del rischio efficace per evitare perdite dovute alla volatilità e alle margin call.

Vantaggi del trading di futures

  • Leva finanziaria – Consente di negoziare posizioni più grandi con un capitale ridotto, aumentando il potenziale di profitto

  • Gestione del rischio – Aziende e investitori possono utilizzare i futures per coprirsi da movimenti di prezzo imprevisti (ad esempio, prezzi delle materie prime o tassi di cambio)

  • Varietà di asset – Accesso a mercati come materie prime, indici, valute e criptovalute, spesso senza bisogno di possederli direttamente

  • Alta liquidità – Molti mercati dei futures sono altamente liquidi, permettendo un’entrata e un’uscita rapide dalle posizioni

Svantaggi del trading di futures

  • Alto rischio dovuto alla leva finanziaria – Le perdite possono aumentare rapidamente quanto i profitti in caso di utilizzo della leva

  • Volatilità – Mercati come le criptovalute possono subire oscillazioni di prezzo estreme

  • Margin call – Se il margine depositato è insufficiente a coprire le perdite, si può ricevere una margin call, richiedendo un deposito aggiuntivo. In caso contrario, la posizione potrebbe essere liquidata automaticamente

  • Complessità – Il trading di futures richiede una conoscenza approfondita di concetti come margine, leva e regolamento dei contratti

Il successo nel trading di futures dipende dalla capacità dei trader di comprendere i rischi, applicare strategie efficaci e tenere sotto controllo la volatilità dei mercati scelti.

Pronto per il trading avanzato? Iscriviti a Bitpanda oggi stesso

Inizia ora

Futures e opzioni: cosa è meglio?

La scelta tra futures e opzioni dipende dagli obiettivi, dalla tolleranza al rischio e dalla conoscenza dei mercati. Entrambi sono strumenti derivati, ma si differenziano per meccanismi e profili di rischio.

Futures

  • Obbligo – Acquirenti e venditori sono contrattualmente vincolati a scambiare l'asset sottostante al prezzo e alla data concordati

  • Semplicità – Struttura diretta, basata solo sul prezzo e sulla data di scadenza del contratto

  • Rischio – Le perdite possono essere illimitate, poiché entrambe le parti devono adempiere agli obblighi contrattuali indipendentemente dai movimenti di mercato

Opzioni

  • Flessibilità – L’acquirente ha il diritto, ma non l’obbligo, di acquistare o vendere l'asset sottostante, mentre il venditore è obbligato a consegnare se l'acquirente esercita il diritto

  • Rischio controllato – L'acquirente di un'opzione può perdere solo il premio pagato, limitando il rischio massimo

  • Complessità – Le opzioni offrono diverse strategie (es. call e put), ma richiedono una maggiore conoscenza del mercato

La scelta tra futures e opzioni dipende dalla strategia e dall’appetito per il rischio. I futures sono ideali per chi vuole capitalizzare direttamente sulle variazioni di prezzo ed è consapevole dei rischi associati. Le opzioni, invece, offrono maggiore flessibilità e un rischio limitato, ma richiedono una comprensione più approfondita delle strategie di trading. Mentre i futures sono spesso utilizzati per speculazione diretta o copertura, le opzioni sono più adatte ai trader che impiegano strategie mirate.

Quali sono i costi del trading di futures?

Il trading di futures comporta diversi costi che devono essere considerati per pianificare efficacemente le operazioni. Tra questi vi sono commissioni di trading, requisiti di margine e potenziali costi di finanziamento.

Costi tipici nel trading di futures

  • Commissioni di trading
    La maggior parte dei broker applica una commissione compresa tra €0,25 e €2 per contratto per operazione (acquisto o vendita). Per i day trader con transazioni frequenti, questi costi possono accumularsi rapidamente.

  • Requisiti di margine
    Il margine richiesto è generalmente una percentuale del valore nominale del contratto futures. Ad esempio, un contratto futures sul DAX con un valore nominale di €25.000 può richiedere un deposito di margine compreso tra €1.000 e €5.000, a seconda del broker e della leva utilizzata.

  • Costi di finanziamento
    Per le posizioni con leva, possono essere applicati costi di finanziamento (ad esempio 0,01–0,1% al giorno), specialmente se la posizione viene mantenuta durante la notte. Questi costi variano in base alla piattaforma di trading e all'asset sottostante.

Esempio di calcolo dei costi

Se negozi un contratto futures su Bitcoin del valore di €30.000, il broker potrebbe richiedere un margine di €1.500 (supponendo il 5% del valore del contratto). Inoltre, pagheresti una commissione di €2 per contratto e potresti incorrere in costi di finanziamento se la posizione viene mantenuta overnight.

Conclusione: il trading di futures conviene?

Il trading di futures può essere una strategia utile per speculare sui movimenti di prezzo in un'ampia gamma di asset – dalle materie prime alle azioni fino alle criptovalute – o per coprirsi dai rischi. La leva finanziaria e l’alta liquidità rendono i futures particolarmente attraenti per i trader esperti.

Tuttavia, i rischi non devono essere sottovalutati. La combinazione di leva, margine e possibili margin call può portare a perdite significative se il mercato si muove contro la posizione. Inoltre, il trading di futures può essere complesso e molto rapido, risultando difficile per i principianti.

Se il trading di futures sia adatto a te dipende dalla tua esperienza, dalla gestione del rischio e dagli obiettivi di investimento. Comprendendo il funzionamento dei futures, applicando le strategie giuste e calcolando attentamente i costi, puoi sfruttare al meglio le opportunità di questo mercato.

Altri argomenti sul trading

Vuoi approfondire altri aspetti legati al trading di futures e agli investimenti? La Bitpanda Academy offre contenuti informativi su criptovalute, trading spot, tecnologia blockchain e strategie di trading. Dai concetti di base ai suggerimenti pratici, troverai tutto il necessario per migliorare la tua comprensione e muoverti con sicurezza nei mercati finanziari.

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITÀ

Il presente articolo non costituisce una consulenza in materia di investimenti, né un'offerta o un invito all'acquisto di criptorisorse.

Il presente articolo è a solo scopo informativo generale e non viene rilasciata alcuna dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, e non si può attribuire un valore assoluto, sull'imparzialità, accuratezza, completezza o correttezza del presente articolo o delle opinioni in esso contenute.

Alcune dichiarazioni contenute nel presente articolo possono riguardare aspettative future che si basano sulle nostre attuali opinioni e ipotesi e comportano incertezze che potrebbero generare risultati effettivi, prestazioni o eventi che si discostano da tali affermazioni.

Nessuno di Bitpanda GmbH e nessuna delle sue affiliate, consulenti o rappresentanti avrà alcuna responsabilità in relazione al presente articolo.

Si prega di notare che un investimento in criptorisorse comporta dei rischi oltre alle opportunità sopra descritte.